Edizione 2015
16 – 21 Novembre 2015 – Università Iulm – Milano
Paolo Limiti
Presidente
Carlo Cinque
Coordinatore Generale
Davide Garattini
Presidente Opera Promotion
Sabino Lenoci
Direttore Artistico – Direttore rivista “L’Opera”
Francesco Cilluffo
Direttore d’orchestra
Maestri Dragan Babic e Maria Silvana Pavan
Pianisti accompagnatori
Giuria
Sabino Lenoci
Presidente
Luciana Serra
Soprano
Paolo Gavazzeni
Direttore Artistico Fondazione Arena Verona
Fabio Armiliato
Tenore
Nicoletta Mantovani
Fondazione “Luciano Pavarotti”
Francesco Cilluffo
Direttore d’orchestra
Saverio Clemente
InArt Management
Vincitori
Primo classificato Ivan Ayon – “Che gelida manina”
Secondo classificato Francesca Tiburzi Tosca “Vissi d’arte”
Terzo classificato Marta Mari – “Mi chiamano Mimì” e Selene Zanetti – “Tu che di gel sei cinta”.
Premi speciali
Comitato ospite
Alexander Pereira
Sovrintendente e Direttore Artistico del Teatro alla Scala di Milano
Anna Maria Meo
Direttore Artistico Teatro Regio di Parma
Francesco Micheli
Direttore Artistico Macerata Opera Festival e Teatro Donizetti di Bergamo
Alberto Triola
Direttore Artistico del Festival di Martina Franca
Nicola Sani
Sovrintendente Teatro Comunale di Bologna
Pierangelo Conte
Direttore Artistico Maggio Musicale Fiorentino
Alessandro Di Gloria
Casting Manager Teatro Massimo di Palermo
Antonio Spagnuolo
Allegorica Management
Andrea De Amici
InArt Management di Milano
Chiara Cattaneo
Casting Consultant Stage Entertainment DE
Grande successo per la serata di Gala della terza edizione del Premio Etta Limiti Opera 2015 che ha visto esibirsi sul palco dell’Auditorium Iulm di Milano sia i dieci giovani finalisti del concorso sia grandi star internazionali della lirica.
A presentare la serata è stato ovviamente Paolo Limiti, promotore e produttore della manifestazione, ideata con Sabino Lenoci, storico direttore della rivista L’Opera.
In sala erano presenti numerosi ospiti di fama mondiale della lirica: Daniela Dessì (in foto), Nicola Martinucci, Roberto Servile, Francesca Patanè
A trionfare sugli oltre 110 candidati provenienti da tutto il mondo (Italia, Cina, Corea, Spagna, Francia, Perù, Australia…) è stato il peruviano Ivan Ayon Rivas che con l’aria “Che gelida manina” si è portato a casa anche il Premio Luciano Pavarotti assegnato da Nicoletta Mantovani al miglior tenore. Ayon Rivas ha ricevuto quindi, oltre ai 10.000 euro in palio, anche numerose menzioni speciali da parte dei direttori artistici presenti in sala.
Al secondo posto si è classificato il soprano Francesca Tiburzi che ha incantato il pubblico con la celebre aria della Tosca “Vissi d’arte”, vincendo così i 7.000 euro del premio.
Terzi in ex aequo a dividersi i 3.000 euro in palio i soprano Marta Mari e Selene Zanetti (che riceve anche il Premio Luciano Pavarotti), rispettivamente con “Mi chiamano Mimì” e con “Tu che di gel sei cinta”.
Nella seconda parte della serata si sono esibiti i big della lirica. Ad aprire le danze è stato il controtenore Raffaele Pe con “Lascia che io pianga” dal Rinaldo di Haendel. Pe è stato uno dei vincitori della scorsa edizione del Premio e oggi, a distanza di appena un anno, è considerato uno dei più promettenti controtenori del mondo.
Alfonso Antoniozzi e Marco Bussi hanno invece regalato i momenti più esilaranti della serata: “Cheti, Cheti immantinente” dal Don Pasquale ed il curiosissimo “Duetto Buffo di due Gatti” di Rossini
Altra graditissima sorpresa è stata la partecipazione del grande tenore Vittorio Grigolo che ha entusiasmato il pubblico con “Una furtiva lagrima”.
A chiudere la parata di stelle ci ha pensato Fabio Armiliato che ha presentato il suo ultimo originalissimo progetto, Recital CanTANGO, interpretando magistralmente “El dia que me quieras” di Gardel/Le Pera con l’arrangiamento di Fabrizio Mocata.
L’intera serata è stata magistralmente accompagnata dall’Orchestra Filarmonica Italiana diretta dal M. Francesco Cilluffo.
Ricordiamo che la giuria che ha decretato i vincitori era composta da Sabino Lenoci (direttore della rivista L’Opera, direttore artistico del Premio e Presidente di Giuria), Luciana Serra (soprano), Paolo Gavazzeni (Direttore artistico della Fondazione Arena di Verona), Fabio Armiliato (tenore), Nicoletta Mantovani (Fondazione “Luciano Pavarotti”), Francesco Cilluffo (Direttore d’orchestra), Saverio Clemente (InArt Management).
Al Gala ha partecipato anche un Comitato Ospite per assegnare premi speciali, ingaggi e audizioni private, composto da Alberto Triola (Direttore Generale Maggio Musicale Fiorentino e Direttore Artistico del Festival di Martina Franca), Pierangelo Conte (Direttore Artistico Maggio Musicale Fiorentino), Alessandro Di Gloria (Casting Manager Teatro Massimo di Palermo), Antonio Spagnuolo (Allegorica Management), Andrea De Amici (InArt Management di Milano), Chiara Cattaneo (Casting Consultant Stage Entertainment DE)…
Come nelle passate edizioni, la serata di Gala è stata interamente ripresa e verrà trasmessa in TV in differita. La data ed il canale della messa in onda verranno comunicati nei prossimi giorni.
Il Premio è stato organizzato in collaborazione con la rivista L’Opera e centralpalc.com.