Edizione 2018
dal 23 al 28 ottobre 2018 – Teatro dal Verme – Milano
Daria Pesce
Presidente
Carlo Cinque
Vice Presidente – Coordinatore Generale
Sabino Lenoci
Direttore Artistico – Direttore rivista “L’Opera”
Michele Spotti
Direttore d’orchestra
Mattia L. Palma
presentatore
Maestri Dragan Babic e Maria Silvana Pavan
Pianisti accompagnatori
Giuria
Sabino Lenoci
Presidente
Tony Gradsak
Responsabile Compagnie di canto Teatro alla Scala di Milano
Paolo Gavazzeni
Direttore Artistico Sky Classica
Claudio Orazi
Sovrintendente Fondazione Teatro Lirico di Cagliari
Dominique Meyer
Sovrintendente Staatsoper di Vienna
Christina Scheppelmann
Sovrintendente Teatro Liceu di Barcellona
Cristina Muti Mazzavillani
Direttrice Ravenna Festival
Vincitori
Primo classificato: Raffaele Abete (tenore)
Secondi classificati ex aequo: Riccardo A. Strano (controtenore) e Bum Joo Lee (tenore)
Terzo classificato: Luca Galli (baritono)
Premio “Giovane Talento Maschile”: Paolo Antonio Nevi (tenore)
Premio “Giovane Talento Femminile”: Floriana Cicio (soprano)
Premio “Vota la Voce”: Raffaele Abete (tenore)
Premio “Fondazione Luciano Pavarotti”: Paolo Antonio Nevi (tenore)
Premi speciali
Comitato ospite
Tony Gradsak
Responsabile Compagnie di canto Teatro alla Scala di Milano
Paolo Gavazzeni
Direttore Artistico Sky Classica
Claudio Orazi
Sovrintendente Fondazione Teatro Lirico di Cagliari
Dominique Meyer
Sovrintendente Staatsoper di Vienna
Christina Scheppelmann
Sovrintendente Teatro Liceu di Barcellona
Cristina Muti Mazzavillani
Direttrice Ravenna Festival
A conquistare giuria e pubblico è stato il tenore partenopeo Raffaele Abete (34 anni) che con l’aria “Ella mi fu rapita” tratta dal Rigoletto di Giuseppe Verdi si è aggiudicato il Primo premio e il “Premio popolare Vota la Voce”.
Al secondo posto ex aequo il controtenore catanese Riccardo A. Strano (30 anni) e il tenore sudcoreano Bum Joo Lee (32 anni) che hanno rispettivamente eseguito “Venti, turbini” dal Rinaldo di Händel e “Celeste Aida” dall’Aida di Verdi.
Al terzo posto il baritono Luca Galli (24 anni) che ha convinto la giuria con una ammirevole esecuzione de “Madamina il catalogo è questo” tratta dal Don Giovanni di Mozart.
Il “Premio Giovane Talento Maschile” è andato invece al tenore Paolo Antonio Nevi (21 anni) che porta a casa anche il “Premio Fondazione Luciano Pavarotti” assegnato su giudizio di Nicoletta Mantovani.
Unica donna vincitrice è stata il soprano Floriana Cicio (20 anni) che con “Quel guardo il cavalier” dal Don Pasquale di Gaetano Donizetti si è aggiudicata il “Premio Giovane Talento Femminile”.
Agli altri finalisti (Chiara Tirotta, Anna Tverdova, Veronica Granatiero, Daniele Terenzi e Anibal Mancini) sono andate menzioni speciali e segnalazioni per audizioni da parte del comitato ospite così composto: Anna Maria Meo (Direttore Artistico Teatro Regio di Parma), Pierangelo Conte (Casting manager Teatro Maggio Musicale Fiorentino), William Graziosi (Sovrintendente Teatro Regio di Torino), Chiara Cattaneo (Casting Consulter Stage Entertainment International – Disney).
Nella seconda parte della serata si sono esibiti, con grande partecipazione del pubblico, quattro ospiti d’eccezione: Nana Miriani, Mattia Olivieri, Raffaele Pe e Ivan Ayon-Rivas. Questi ultimi due sono entrambi vincitori di scorse edizioni del Premio oggi in carriera internazionale.